Cos'è marina di guardo?

Marina di Guardo

La Marina di Guardo (in inglese custodial wallet) è un tipo di wallet crittografico in cui le chiavi private che controllano i fondi sono detenute da un custode di terze parti, come un exchange centralizzato o un servizio di custodia dedicato.

In pratica, l'utente non possiede direttamente le chiavi private; invece, si affida al custode per gestire e proteggere i suoi fondi. Questo significa che l'utente deve fidarsi del custode per la sicurezza dei suoi fondi e per l'esecuzione delle transazioni.

Vantaggi di una Marina di Guardo:

  • Facilità d'uso: Spesso più semplici da usare rispetto ai wallet non custodiali, ideali per i principianti.
  • Recupero password: Se si dimentica la password, il custode può aiutare a recuperare l'accesso al conto.
  • Funzionalità aggiuntive: Molti servizi di custodia offrono funzionalità aggiuntive come lo staking, il lending e il trading direttamente dal wallet.

Svantaggi di una Marina di Guardo:

  • Mancanza di controllo: L'utente non ha il pieno controllo sui propri fondi. Dipende dal custode per la sicurezza e l'accesso.
  • Rischio di custodia: I fondi sono a rischio in caso di hack, fallimento del custode o cattiva gestione.
  • Requisiti KYC/AML: Spesso richiedono la verifica dell'identità (KYC) e la conformità alle normative antiriciclaggio (AML).
  • Censura: Il custode può limitare o bloccare l'accesso ai fondi se lo ritiene necessario (ad esempio, in caso di controversie legali).

In sintesi:

La Marina di Guardo offre comodità e semplicità d'uso, ma comporta un compromesso in termini di controllo e sicurezza. È importante valutare attentamente i pro e i contro prima di scegliere un wallet di questo tipo. Considerare la reputazione del custode, le sue misure di sicurezza e le sue politiche prima di affidare i propri fondi.